Archivia 19/06/2014

…… Siete pronti, siete caldi per il Vespazzi?!?

Siamo giunti finalmente alla VIII edizione del raduno più folle e casinista d’Italia, il Vespazzi targato VespaClub Montemurlo!

Formula ormai consolidata negli anni – 10 € colazione e giro, 25 € colazione, giro e pranzo – ma un giro COMPLETAMENTE nuovo e che vi affascinerà e vi lascerà a bocca aperta! E altre sorprese durante e dopo il pranzo, che potrete scoprire soltanto partecipando!
8° VespazziArrivederci al 29 giugno, naturalmente a Montemurlo!!!! 😉

Pratiche iscrizione F.M.I

Sabato 21 giugno 2014 alle 9.45 presso la Nostra sede in via montalese 197 (circolo Gelli), si rinnova l’appuntamento con l’esaminatore dell’FMI per le procedure d’iscrizione al registro storico dei nostri mezzi.
Ricordiamo che i mezzi dovranno essere conformi a come uscivano dalla casa costruttrice, ben puliti e senza accessori (parabrezza, tappetini ecc) nè tantomeno calcomanie varie. Inoltre, il numero di telaio e di motore dovranno essere ben puliti e visibili.
La pratica la può fare soltanto l’intestatario del mezzo, è indispensabile portare documento d’identità valido e il libretto di circolazione del mezzo.
La spesa si aggirerà attorno ai 170 € e comprende tessere FMI/VC, bollettino postale, fotocopie, stampa fotografica e contributo esaminatore.
Per qualsiasi informazione rimaniamo a disposizione!

31.05-01.06.2014 Gita a Monterotondo Marittimo e raduno S. Vincenzo

Finalmente il tanto agognato week end sulle colline metallifere è arrivato!
Molti di noi aspettavano questi due giorni, la frenesia già si sentiva il mercoledì sera prima della partenza, ma nessuno si aspettava il grande successo avuto e sopratutto il consolidamento del legame di amicizia tra i partecipanti.
Però lo si poteva capire bene già dalle prime ore dopo l’alba del sabato 31 maggio, quando il gruppo di intrepidi macinatori di kilometri si sono dati appuntamento al club: il clima festoso ha dato il buongiorno agli ultimi arrivati, migliorando nettamente la giornata, nonostante il tempo “mattacchione”.

Partiti quindi di buon mattino, la strada ci conduce verso Colle Val d’Elsa, dove abbiamo rifocillato i serbaioi e le nostre fauci affamate con un buon panino e un bicchiere di vino (immancabile).

no images were found


Con lo stomaco pieno, la strada sembra più corta, e in men che non si dica ci ritroviamo a Larderello, prossima tappa della nostra gita; infatti qui ci aspetta la visita al museo della geotermia, dove interessanti video e numerosi reperti hanno mostrato l’origine e lo sviluppo del luogo grazie a questa risorsa naturale.
Terminata quindi la visita guidata, via di nuovo in sella alla volta di un pozzo dimostrativo di proprietà di Enel, il quale grazie al personale del museo, ha “eruttato” chissà quanti metri cubi di vapore sopra le nostre teste; peccato però per le nostre mani, impegnate inesorabilmente a proteggere le orecchie, perchè il rumore era veramente assordante!!! 🙂

no images were found

Arrivati ad una certa ora, un certo languorino si fa sentire, quindi la nostra tappa successiva è la tavola, precisamente in quel di Monterotondo Marittimo, dove poi sosteremo per la notte: l’ottimo e abbondante pranzo, intervallato da numerosi brindisini, si è concluso con una dolce sopresa, una meravigliosa torta dedicata al Vespa Club Montemurlo!! Bella da vedere, ma anche buona da mangiarsi!!

no images were found

Felici di aver accontentato così il nostro stomaco, ci dirigiamo verso una digestiva passeggiata verso la cosiddetta “valle del diavolo”, chiamata così per le esalazione che escono naturalmente dal terreno, e verso i laghi boraciferi, dove “bolle la terra”.

E’ quasi ora di merenda, quindi ci dirigiamo verso un buon caseificio nei dintorni, che ci ha offerto una gustosa merenda a base di diversi tipi di formaggi, pane e del buon vino (immancabile).

La stanchezza comincia a farsi sentire, e dopo una breve sosta nel paesino di Monterotondo (con la piazzetta invasa di vespe), i nostri eroi raggiungono l’agriturismo che li ospiterà per cena e per la notte, sempre scortati dal buon Moreno, autista prescelto del carroscopa.

Dopo la meritata doccia e riposino, il gruppo si ritrova per cena in agriturismo, dove la titolare ci ha deliziato con una cena casalinga ma veramente ottima; degni di nota, gli stuzzichini per il dopo cena, graditissimi quelli leggermente piccanti. I nostri non hanno paura di nulla!! 😉

La mattina dopo, freschi come rose appena annaffiate, ripartiamo alla volta di San Vincenzo, che festeggia il 60° anniversario della nascita del loro Vespa Club e quest’anno intitolato alla memoria di Uldiano Acquafresca, recentemente scomparso.
La frizzante aria mattutina ci fa scorrere agilmente le curve che separano l’entroterra dalla costa, e taac! ci ritroviamo quasi per magia nella ridente cittadina costiera, dove è fissato il punto di ritrovo con i nostri compagni che hanno deciso di raggiungerci la domenica mattina.

Ritrovati tutti, ci dirigiamo verso le iscrizioni del raduno, con colazione e chiacchere annesse. Il giro parte a metà mattinata, snodandosi lungo le vie interne per poi sbucare di nuovo alla vista del mare, entrando nel porto dove ci aspetta un’aperitivo.
Il giro riparte, percorrendo strade che sembrano in mezzo alla campagna, raggiungendo il golfo di Baratti e tornando indietro, per poi percorrere l’affascinante viale alberato della principessa; da qui il passo verso il pranzo è breve, e parcheggiamo i nostri mezzi nel bel mezzo di un Acqua Park! Confesso che volevo strapparmi di dosso tutto il vestiario che avevo addosso pur di raggiungere quelle acque cristalline, ma il dovere e il codice di buon comportamento hanno impedito che succedesse. Peccato, sarà per la prossima! 😀
Pranzo completamente a buffet, ha visto consegnare diversi riconoscimenti, ma quello più importante è arrivato dopo il dolce: primo classificato per numero partecipanti è il Vespa Club Montemurlo! Il boato di gioia ha rotto la quete che finora aveva campeggiato nell’area pranzo, e in massa abbiamo raggiunto il presidente… momento molto emozionante!

Il ritorno a casa non è stato senza intoppi, con filtri saltati e riparati prontamente col filetto, strade perse e poi ritrovate, gruppo diviso e poi riacciuffato, il tutto per un ritorno a casa in serata, ma sono sicura che questi incidenti di percorso non possono cancellare i sorrisi e la voglia di stare insieme che hanno prevalso per entrambi i giorni.

Un ringraziamento speciale va agli amici di Monterotondo, che hanno allietato le nostre due giornate grossetane-livornesi, e una menzione speciale va alla coppia emiliana Meini/Giusti che hanno mostrato di essere veramente dei vespisti temerari, tornando a Suviana in tarda notte e con un filtro carburatore accomodato in 10 minuti!!

E grazie a tutti i partecipanti, che hanno reso questi due giorni speciali 🙂

Vai alle foto

 

 

18.05.2014 2° VespaGimkana… finalmente il resoconto!

Pubblichiamo, seppur con molto ritardo e del quale ci scusiamo, il resoconto della giornata del 18 maggio 2014.
A differenza dei precedenti post, le parole sotto descritte sono offerte da un punto di vista esterno: evviva la par conditio!!!! 😉

Gimkana, un anno dopo.

Un anno fa, nella primavera del 2013 il nostro club ha fatto una scommessa, cioe’ organizzare e proporre ai vespisti una gimkana, cioe’ una GARA. Dalle nostre parti si trattava di un evento nuovo e c’erano molte incertezze sulle capacita’ organizzative necessarie, inoltre si sapeva bene che c’era da affrontare la questione della graduatoria, dei punti, del primo secondo terzo ultimo posto, cioe’ le difficolta’ che sono naturalmente associate ad una competizione.
Durante una riunione preparatoria dove cercavamo di immaginare come sarebbe andata il sottoscritto infatti si lascio’ scappare un “tanto si tratta comunque di una amichevole” mi fu risposto con allegria ma con grande lucidita’ “te l’hai mai vista una gara amichevole?”. Un modo simpatico per dire che quando si tratta di competizione, di un pubblico che ti guarda, le cose diventano quasi sempre impegnative. E cosi’ e’ stato. L’anno scorso e’ andata come e’ andata, chi non c’era chieda in giro. Lo scopo di questa premessa e’ che comunque quest’anno non avevamo piu’ la scusa dell’inesperienza e quindi o si organizzava bene o nulla, allo stesso modo non valeva piu’ la scusa della mancata partecipazione come concorrente causa timore di una competizione sconosciuta.

Quindi sono state messe in campo tante risorse, a cominciare dalla piazza dove abbiamo corso, la piazza era sempre la stessa ma lo spazio e’ raddoppiato, c’erano alcuni stand di settore, una decina di commissari di pista. Per cercare poi di creare un evento che potesse attrarre  pure dei semplici curiosi si e’ deciso di aprire le porte e la pista anche agli amici del cinquino.it (club di amanti delle Fiat 500 ) che hanno partecipato con una quindicina di vetture davvero speciali e che hanno gareggiato su un percorso dedicato e infine a conclusione della giornata c’e’ stata una parata di alcuni trattori d’epoca che hanno fatto diversi giri di pista rombando e sfumacchiando in abbondanza. Il tutto per una giornata motoristica molto allegra. Il tracciato delle vespe era divertente e impegnativo e terminava con un salto da “brivido” .

La durata del percorso era di circa un minuto per i piloti veloci e fino a circa un minuto e venti per quelli (come me) che hanno approfittato della gimkana per godersi il paesaggio 🙂

no images were found

Per le auto la durata era circa la meta’ del tempo ma il risultato, tra forti rombi di motore e derapate era davvero spettacolare.

no images were found

Il cronometraggio era a cura di due esperti della Federazione Cronometristi di Prato che ovviamente sono stati rigorosissimi con le loro strumentazioni. Era tanta la voglia di partecipare che alcuni di noi hanno gareggiato pur se impegnati nell’organizzazione e passavano rapidamente da un ruolo all’altro. Va segnalata la partecipazione molto gradita di vespisti del VC Modena (club col quale siamo gemellati) e del VC Firenze, a loro un grazie particolare.

Le manche sono state due e nell’intervallo e’ stato offerto un aperitivo. E’ inevitabile a questo punto segnalare che i partecipanti sono stati piuttosto pochi, normalmente questo genere di gare (che prevede anche giornate di calendario regionale e nazionale) e’ riservato a pochi specialisti ma l’intenzione del nostro club era appunto di rompere questo modo di intendere la gimkana vespistica per trasformarla in un momento piu’ giocoso per scatenare una grande partecipazione. Forse non ci siamo ancora riusciti ma siamo comunque orgogliosi di aver proposto una giornata insolita e di averlo fatto al massimo delle nostre possibilita’. Grazie a tutti quelli che hanno creduto in questo progetto.

Pubblichiamo quindi i tempi dei primi tre classificati, per tutte le categorie concorrenti (i tempi sono comprensivi di eventuali penalità rilevate durante la gara):

Per la gara riservata alle Fiat 500:

– 1° classificato: Memoli
1° manche percorsa in 28,31 sec.
2° manche percorsa in 30 sec.
Totale 58,31

– 2° classificato: Villani
1° manche percorsa in 28,19 sec.
2° manche percorsa in 30,21 sec.
Totale 58,40

– 3° classificato: Stabile
1° manche percorsa in 29,15 sec.
2° manche percorsa in 29,82 sec.
Totale 58,97

Per la categoria Non Vespa:

– 1° classificato: Venturi A.
1° manche percorsa in 00:52,86 sec.
2° manche percorsa in 00:51,57 sec.
Totale 01:44,43

– 2° classificato: Scigliano S.
1° manche percorsa in 01:07,50 sec.
2° manche percorsa in 01:05,55 sec.
Totale 02:13,05

– 3° classificato: Frisoli A.
1° manche percorsa in 01:19,20 sec.
2° manche percorsa in 01:05,63 sec.
Totale 02:24,83

Per la categoria Large Frame (Vespa scocca grande):

1° classificato: Amerini R.
  1° manche percorsa in 00:58,54 sec.
2° manche percorsa in 00:58,58 sec.
Totale 01:57,12

– 2° classificato: Pinelli F.
1° manche percorsa in 00:59,96 sec.
2° manche percorsa in 01:00,03 sec.
Totale 01:59,99

– 3° classificato: Rigotti M.
1° manche percorsa in 01:01,69 sec.
2° manche percorsa in 01:05,83 sec.
Totale 02:07,52

Per la categoria Small Frame (Vespa scocca piccola):

– 1° classificato: Garzi S.
1° manche percorsa in 01:00,38 sec.
2° manche percorsa in 00:59,45 sec.
Totale 01:59,83

– 2° classificato: Todesca O.
1° manche percorsa in 00:58,30 sec.
2° manche percorsa in 01:03,14 sec.
Totale 02:01,44

– 3° classificato: Martino G.
1° manche percorsa in 01:00,50 sec.
2° manche percorsa in 01:01,47 sec.
Totale 02:01,97

Galleria Foto 2° VespaGimkana

Per quest’anno abbiamo finito, arrivederci al prossimo anno!

Copyright © 2018 Vespaclub Montemurlo. All right reserved | Login Admin