Archivia 22/01/2010

Restauro VB1T – terza parte

Ciao a tutti e benvenuti alla terza parte del restauro di una vespa d’epoca.

Una volta ripresa la vespa dal sabbiatore
VB1
VB1_(1)
VB1_(2)
dobbiamo dare il fondo epossidico in modo da isolare la lamiera viva per non farle prendere la ruggine.
Poi vedremo di tappare alcuni buchi come sul cofano sx
VB1_(3)
dove avevano messo la pedana appoggia piedi del passeggero, qui invece avevano messo un uncino antifurto
VB1_(4)
VB1_(5)
e qui invece ci avevano adattato un fanale che non era affatto il suo quindi in questo caso tapperemo tutti i fori tranne quello cerchiato che è il foro di uscita dell’impianto elettrico e li rifaremo in futuro.
VB1_(6)
Questo è il risultato dopo aver dato l’epossidico
VB1_(7)
VB1_(8)
VB1_(9)
Lo lasciamo riposare e nel frattempo ci prepariamo tutta la bulloneria e company da zincare tipo cavalletto, molle, sciarpe, insomma un macello di roba
VB1_(10)
nella parte sinistra della foto soprastante ci sono invece le parti da pulire quindi munirsi di pennello a setole dure, benzina e gasolio, straccio e una damigianina di olio di gomito
;D
Alla prossima
Pinolo

ISCRIZIONI 2010

SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER IL 2010.

Le nuove quote sono 35.00 / 30.00 euro. Chi nel 2009 ha partecipato ad almeno un raduno del VC Montemurlo e ad almeno un altro ha diritto alla quota ridotta. N.B. Al momento dell’iscrizione portare il libretto turistico. Compresa nell’iscrizione una toppa del VC Italia, una spilla ricordo e, per i primi 250 iscritti, uno zaino personalizzato del nostro club.
Nel periodo di gennaio e febbraio la sede sara’ aperta nei giorni di martedi e mercoledi’ per facilitare i tesseramenti.
Per informazioni chiamare ai soliti recapiti.

Un atto d’amore ?

Diciamo quantomeno di grande passione. Un amico ci segnala questo video (una raccolta di foto) da youtube.
E’ un po’ lunghetto ma piacevole, da amanti della “vecchia amica” vespa. Buon divertimento.

Restauro VB1T – seconda parte

Ciao a tutti e benvenuti alla seconda parte del restauro di una vespa d’epoca.

Queste sono le foto che dicevo di fare durante lo smontaggio

VB1T

VB1T_(1)

VB1T_(2)

VB1T_(4)

VB1T_(5)

VB1T_(6)

VB1T_(7)

VB1T_(8)

Ma nel frattempo dobbiamo anche segnare tutti i pezzi in cui dobbiamo metterci mano tipo riparare, sostituire, lucidare, portare a cromare o zincare. riteniamo da riparare, in questo caso abbiamo da riparare un perno della sacca destra, una cerniera della scocca ed il copriventola

VB1T_(3)

VB1T_(18)

VB1T_(19)

Segnare le parti da sostituire ad esempio la plastica trasparente del contaKm

VB1T_(17)

, il faro anteriore, le manopole, il fanale posteriore, pneumatici, leve, scarpette cavalletto, cavi e guaine, impianto elettrico, copertura sella etc…

Segnarsi anche le parti da lucidare come il clacson

VB1T_(20)

regi, listelli, pedale del freno etc che al momento opportuno penseremo anche a loro…

Dal momento che dobbiamo mandare tutta la bulloneria a zincare e quindi mescolarla consiglio vivamente (durante lo smontaggio) di “prendere appunti” fotografando nel seguente modo:

VB1T_(10)
VB1T_(13)
VB1T_(15)

C’è chi reputa la sabbiatura una cosa giusta (tipo me) anche perchè arriva in qualsiasi punto compreso tra l’accoppiatura delle lamiere, chi dice che la sabbiatura fa male perchè rimane sempre un po di sabbia nella lamiera, (mah…) chi monta sulla mola-smerigliatrice la spazzala d’acciaio (l’ho fatto una volta e non lo farò più) e chi ripulisce soltanto le parti rugginose. Ognuno giustamente ha la propria teoria…

A questo punto dobbiamo cercare di togliere il grasso e la morchia dai componenti della vespa in modo che facilitiamo il lavoro al sabbiatore, proteggere con del nastro da elettricista i punti delicati tipo filettature, interno mozzi dove battono le ganasce, dove vanno ad incastrare i cuscinetti el’impianto elettrico se decidessimo di lasciarlo…

adesso siamo pronti per mandare tutto al sabbiatore.
xxx

Copyright © 2018 Vespaclub Montemurlo. All right reserved | Login Admin